Ultime room box

Mini mobili, Mini stanze

È un po’ che non scrivo ma la mia produzione di miniature non si è fermata! Quindi ecco un post riassuntivo delle mie ultime creazioni! (Ricordo che per chi volesse essere sempre aggiornato sulle mie creazioni e su ciò che vivo, guardo e leggo si può iscrivere alla mia newsletter, solo una al mese ma ricca di colori e ispirazioni! Qui il link per iscriversi).

Questa è la room box che ho creato apposta per il divano in velluto decorato che ho fatto qualche mese fa. Una carta da parati con fiori e pappagalli, quadri ad acquarello alle pareti, parquet in legno e il divano che domina la scena 🙂 Tutto fatto a mano.

Poi ho creato un’altra room box simile, con un divano protagonista, ma diversa nei colori e nell’atmosfera. Il divano è fatto con scampoli di stoffa disegnata e prodotta da Giulia aka Insunsit, i quadri sono fatti a acquarello, le illustrazioni sono di Mike di LittleBlueDogDesign.

Ho poi creato una room box con un mobile credenza con tutti i cassetti e le ante apribili! Mi sono divertita molto a farlo: i mobili delle cucine continuano ad essere i più stimolanti e di soddisfazione, soprattutto quando ci si può mettere tutti gli accessori! L’idea per questa room box mi è venuta da alcuni nuovi stickers che ho acquistato recentemente (e che qui vedete trasformati in quadretti): dolcetti a profusione, libri di cucina e aria di casa. Anche in questo caso tutto fatto a mano o comunque assemblato da me (i dolcetti non li ho fatti io!) La credenza è stata progettata da zero, con taglio del legno, montaggio, varie mani di impregnante, tecnica “shabby” di grattamento della vernice a gesso e appunto tutte le ante e cassetti apribili. Alla fine un video in cui si vedono meglio tutte le piccole meraviglie.

Room Box “Pink Bedroom”

Mini case, Mini stanze

Qualche giorno fa ho finito una nuova room box di cui ho costruito anche i muri!
E’ una camera da letto come l’avrei voluta da bambina, raccolta, con belle finestre e con tutte le piccole cose con cui una versione di me di 9 centimetri amerebbe circondarsi.

  • I muri sono fatti di foam rigido a cui ho aggiunto i bordini in legno di tiglio. Li ho dipinti con vernice acrilica rosa pastello e su alcuni muri interni ho applicato una carta da parati in rilievo che simula i mattoni. Ho aggiunto le finestre per rendere tutto ancora più realistico e aggiungere la bellezza (insostituibile) della luce naturale.
  • Ho poi creato il parquet in legno di tiglio, su cui ho applicato il mordente in rovere.
  • Il letto è in legno di tiglio e ayous (con vere doghe e un bel materasso morbido!) a cui ho aggiunto una coperta double face e quattro cuscini. Il tessuto a fantasia è di Giulia Insunsit (grazie sempre!) ed è stato così importante che mi ha fatto scegliere la palette colori di tutta la stanza.
  • La panca ha le gambe e la struttura in legno di noce, ci ho poi aggiunto un cuscino morbido e qualche accessorio.
  • La libreria, progettata completamente da zero, è ispirata alla Kallax dell’Ikea. Ho fatto il progetto con le misure precise e ho tagliato i pezzi di legno di tiglio con la Cricut Maker. L’ho poi dipinta con vernice acrilica gesso bianco panna e ho inserito tutti gli accessori che amo: mini libri, piantine, animaletti kawaii, una spilla… e scatole di cartoncino (anche queste tagliate con la Cricut) che ho decorato con dei pois e che contengono piccoli tesori.
  • La scrivania la volevo semplice e con un aspetto sempre un po’ vintage così ho creato un piano di appoggio e tre cassetti apribili e foderati con carta colorata.
  • La poltroncina è leggermente imbottita e mi auguro sia confortevole per passare ore alla scrivania a disegnare fiori o leggere! 🙂
  • Il pouf è imbottito e il tessuto con cui l’ho foderato l’ho recuperato da una vecchia maglietta!
  • Ogni piccolo dettaglio è stato pensato in più di 15 giorni di lavoro e adoro il risultato finale!

Sul mio Instagram troverete delle stories in evidenza dove ho raccolto dei video parlati in cui mostro tutti i dettagli… questa è una di quelle room box in cui vorrei che gli adulti riscoprissero il piacere di giocare!
Per ora è ancora disponibile nel mio shop di Etsy: clicca qui per vedere l’inserzione.

Nuova room box!

Etsy Shop, Mini mobili, Mini stanze

Ecco la mia ultima creazione: una piccola stanza che rappresenta un angolo di soggiorno dall’aria vintage 🙂

Il mobile è in legno di tiglio, completamente fatto a mano dal progetto alle rifiniture. E’ dipinto con vernice marrone mischiata ad impregnante color noce. I piedini sono scolpiti a mano a partire da dei bastoncini: volevo ricreare la forma appuntita e leggermente squadrata. Lo scomparto in basso si apre davvero grazie a due piccole cerniere. Le due ante in alto sono lavorate con dei listelli di legno attaccati gli uni vicino agli altri. E poi ovviamente non potevano mancare libri, mini-piante e quadretti 🙂

Alla parete in fondo: illustrazione di Edimburgo di Mike (LittleBlueDogDesign) incorniciata da me (questa volta ci ho messo anche il plexiglass, non è stato facile, e devo dire che forse la fatica non merita il risultato perché purtroppo si vede molto il riflesso!).
Il tappeto è double face, sempre fatto a mano da me, la parte più consistente è verde avocado e la parte a fantasia è uno scampolo disegnato, stampato e donatomi da Giulia (Insunsit).
I vasi sul mobile sono in ceramica e quello sullo sgabello è in metallo (quest’ultimo è un elemento per fare le collane…), queste sono le uniche cose che non ho fatto a mano io! I due vasi in ceramica li ho comprati su casadellebambole.com che ha tanti accessori stupendi!

La room box ad ora è disponibile sul mio shop 🙂

Mini Cozy Newsletter

Senza categoria

Premessa: di come mi sto stancando dei social network.
E’ ormai un anno che sto vivendo un periodo di frustrazione riguardo ai social network, soprattutto riguardo a Instagram che è quello che uso di più. Avrete notato che sono cambiate diverse cose nel modo in cui si fruisce dell’app, almeno per me l’esperienza è totalmente cambiata. Prima lo vivevo come un momento di svago in cui mi veniva data l’opportunità di leggere e vedere ciò che fanno gli artigiani/e e artisti che seguo, ora l’algoritmo fa un po’ quello che vuole e fa vedere nel 90% dei casi contenuti di persone che non seguo (so che c’è la funzione, cliccando un paio di tasti, di vedere solo i post dei seguiti, ma mi pare macchinoso). Per non parlare delle stories di sole foto che ora durano 5 secondi invece che 15 e dei reel che devono essere sempre più brevi (quest’ultima cosa non la capirò mai, io in 8 secondi di video neanche capisco cosa sto vedendo, e quello è già finito).

In assoluto sui social sembra ufficiale che l’intenzione sia quella di premiare sempre di più il contenuto piuttosto che il creator, e anche se sono ben felice che uno dei miei ultimi post abbia raggiunto quasi le 500.000 visualizzazioni dandomi visibilità e nuovi followers mi rendo conto con certezza che Instagram fa i suoi comodi e non gli interessa granché di chi c’è dietro quei contenuti, l’importante è che le persone rimangano attaccate all’app a scrollare.

Non sono di quelle che dice “si stava meglio quando si stava peggio”, anzi sono dell’idea che l’essenza stessa del digitale sia proprio l’essere in continua evoluzione e sicuramente chi vorrà si adatterà anche a questo ennesimo cambio di fruizione, o nasceranno nuovi social, o nuovi modi di rimanere in contatto, vedremo.
Io intanto devo pensare alle mie miniature e a farle vedere a chi ha piacere di vederle, algoritmo o no. Sono quindi sempre più contenta di avere questo sito/blog, ed è mia intenzione scriverci più spesso anche e soprattutto per far vedere meglio alcune creazioni che hanno meno spazio su Instagram.

Tutta questa premessa per dire che dopo mesi di riflessioni ho deciso di lanciare la mia newsletter! Ho pensato a lungo a cosa scriverci in modo che interessi sia a chi segue semplicemente le mie creazioni sia a chi vuole conoscermi meglio. Così ho ideato una newsletter da inviare una volta al mese, con un riassunto delle mie creazioni di quel periodo e un po’ di retroscena che scriverò solo lì, con in più cosa ho fatto in quel mese, tante ispirazioni che riguardano ciò che vedo (serie tv, film), che ascolto e scopro (artisti, artigiani…) e un po’ di anteprime sulle prossime creazioni di Mini Cozy Home.

Ho tenuto un blog per quasi 10 anni, nell’epoca d’oro dei blog (metà anni 00) e vorrei riscoprire il piacere di scrivere con più tranquillità, senza l’ansia della rapidità di fruizione, del contenuto che viene dopo e spazza via la memoria di ciò che abbiamo appena letto. Credo che sia tempo di riprenderci il potere di decidere cosa leggere e quando farlo 🙂
(In merito a queste tematiche a chi interessa consiglio di leggere “Minimalismo digitale” di Cal Newport, che ho letto ormai 3 anni fa e a cui continuo a pensare con riconoscenza.)

Se vorrai fare parte della mia newsletter basta che clicchi questo link e verrai indirizzato alla mia landing page dove potrai inserire il tuo indirizzo mail e dove spiego tutto nel dettaglio. Grazie se hai letto fino a qui, a presto!

La mia ultima roombox

Riapre il mio negozio su Etsy!

Etsy Shop, Mini mobili, Mini stanze

In questi giorni, dopo attente valutazioni, ho deciso di riaprire il mio negozio su Etsy!

Etsy è un modo comodo per vedere in un posto solo le miniature che ho ancora disponibili e acquistarle in tutta semplicità. Ecco il link: https://www.etsy.com/shop/MiniCozyHome … Ecco qualche anteprima dei pezzi che troverai:

E una nuova room box che non ho ancora presentato qui sul sito!

Room Box Cucina: il mio viaggio nei ricordi

Mini mobili, Mini stanze

Nell’ultimo mese ho lavorato a un progetto ambizioso: la room box di una cucina con mobili fatti interamente da me! A parte qualche altra cucina meno complessa che avevo fatto per altri progetti questa è la mia prima cucina completa in cui, a parte le sedie, ho realizzato tutti gli elementi: mobili con veri cassetti, piattaia, lavandino, forno, cesto sotto il lavandino, cappa, tavolo da pranzo.

Le cucine sono le stanze che di solito appassionano di più gli amanti delle miniature, perché contengono tanti elementi di uso quotidiano che ci piace vedere nella loro piccola semplicità. Inoltre la cucina è l’anima della casa, è quella stanza in cui ci sentiamo sempre a nostro agio e coccolati, fin da quando la mamma o la nonna ci facevano trovare la colazione o la merenda sul tavolo. Quello che mi piace delle cucine è proprio l’aspetto affettivo, perché se ci si sofferma a pensare tantissimi dei nostri ricordi di bambini hanno come teatro la cucina, tanto del nostro tempo speso fin da piccoli era magari nello stare a guardare la mamma che cucinava e nel trafficare anche noi a impastare quello che ci lasciavano prendere!

Per questo quando ho iniziato questo progetto mi sono ispirata ad alcuni elementi che non potevano mancare per me: la luce (quindi una finestra e delle lampade a batteria) e dei mobili dal sapore un po’ antico, leggermente country, come una cucina di campagna che negli anni non è mai cambiata e ha mantenuto la sua anima semplice.

Come al solito ho voluto progettare tutto da zero, rimanendo anche un po’ a vedere dove sarebbe andato il progetto, quali forme avrebbe preso da sé: tutte le mie room box vivono di vita propria, io mi limito ad avviarle e assecondarle 😀

Per me era molto importante che sul tavolo ci fossero delle miniature che rappresentassero la preparazione di un dolce e visto che io non le so fare ho contattato Valeria Visentin, una miniaturista esperta proprio nelle miniature di cibo che mi ha stupito per la sua cura dei dettagli! Mi ha chiesto qual era il dolce di cui avrei voluto vedere la preparazione e ha studiato tutti i veri ingredienti del ciambellone per poi ricrearli in piccolo! E così abbiamo il burro, le uova, il latte, la farina, lo stampo imburrato, la ciotola con la frusta, le gocce di cioccolato e il ciambellone finito su una deliziosa alzatina. In realtà c’è un secondo ciambellone (proprio con le gocce di cioccolato!) appoggiato su un ripiano della cucina (cercalo nelle foto!!) Qui puoi visitare lo shop online di Valeria e scoprire le sue altre piccole meraviglie!

Poi ci volevano altri accessori per riempire i mobiletti e la piattaia: ho acquistato un po’ di piatti e tazze, pentole, barattoli vari, un tostapane! Gli elementi in tessuto (tovaglie, strofinacci) li ho fatti io con scampoli e passamanerie e non potevano mancare delle mini piante (anche quelle le ho fatte io con perle di legno e pezzetti di piantine di plastica).

Infine divanetti e cuscini! La mia parte preferita! Divanetto completamente fatto a mano in legno di tiglio, cuscini imbottiti e rivestiti. (Ho mostrato il making of di questo divanetto nelle mie stories di Instagram! Seguimi se vuoi!)

E questo è tutto!

Mini Room Box con divano in velluto verde

Mini mobili, Mini stanze

Ecco una piccola room box che ho composto molto semplicemente vedendo come stavano bene i colori del divano, dei cuscini e dei quadri. Sembrano fatti apposta ma non è così, le cose le creo e poi ad un certo momento molto fortunato si accordano tra loro! E’ bellissimo quando succede, diciamo pure che vivo per quel momento.

Mini armadio

Mini mobili

Visto che ho in progetto una camera da letto ho pensato di mettermi alla prova nella creazione di un armadio con le ante apribili. E’ la prima volta che uso le mini cerniere (che sono veramente mini!) e non è stato per niente facile calcolare gli spessori giusti per far aprire e chiudere le ante! Il lavoro mi ha impegnato per sei mattine: ogni mattina mi mettevo alla mia scrivania e vedevo questo piccolo mobile prendere forma, un po’ seguendo il mio progetto originale, un po’ andando per conto suo, come mi succede sempre… 🙂

Mini armadio in scala 1:12 in legno di ayous e tiglio. Vernice Vintage Paint, rifinitura con invecchiante. Tutto fatto a mano partendo da zero, pezzo unico non riproducibile.

Metto qualche foto per vedere i vari progressi e un video in cui mostro il risultato!

Mini armadio finito!

Clicca su play per vedere il video 🙂

Modern Loft: stanza completamente fatta a mano (muri compresi!)

Mini mobili, Mini stanze

Questo è uno dei miei ultimi esperimenti: creare una stanza con muri creati da me, in modo da poter giocare con le dimensioni, gli incastri e le finestre. Non nascondo che non sia per nulla facile, visto che taglio il materiale solo con taglierino e righello e la precisione deve essere millimetrica! Ma il risultato mi ripaga di tutto 🙂 I muri sono in foam da un centimetro, un materiale simile al polistirolo ma molto più solido e dal taglio preciso. Li ho poi dipinti e rifiniti con listelli di legno di tiglio.

Il divano è un mio primo esperimento di divano “di design”, diverso dai soliti che ho fatto finora. E’ interamente fatto in legno di tiglio. Qui la vera sfida è stata scolpire i braccioli, che sono formati da tre pezzi di legno di tiglio che ho rifinito con la carta vetrata per dargli la forma arrotondata. Anche i cuscini sono diversi da quelli che faccio di solito: ho scelto un tessuto di poliestere molto sottile, per questo motivo il rivestimento dei cuscini è stato fatto tutto con la colla (quasi con una tecnica da decoupage!) in modo che il tessuto aderisse bene e non facesse pieghe. Non è stato facile ma il risultato mi piace!

Il mobile moderno è in balsa quindi è stato relativamente più semplice da fare, perché la balsa si lavora in modo veloce (anche se bisogna essere precisissimi fin dal primo taglio, è talmente morbida che si può poi intervenire pochissimo con la carta vetrata!)… Ho scelto un colore scuro, non proprio nero ma più un grigio grafite, in modo da non appesantire troppo il tutto!

Il tappeto è uno scampolo di pelle bianca (che mi è stato regalato, grazie!) e ha una sua lavorazione molto fine che dalla foto purtroppo si percepisce poco. I quadri sono mie foto scattate in Scandinavia: quello più grande in Svezia, per la precisione a Eskilstuna, a cui ho aggiunto un super pianeta immaginario, e quello più piccolo in Finlandia, per la precisione a Rauma, un delizioso paesino in cui si possono vedere tantissime casette nel tipico stile nordico (la città è anche patrimonio mondiale Unesco!). C’è poi un altro quadretto, sulla parete di destra, che ho creato nei miei esperimenti con la pouring paint, la tecnica di far colare i colori sulla tela e fargli fare un po’ quello che vogliono 😀

Ecco qui un altro dei miei piccoli mondi, dove ho messo un altro piccolo pezzo di cuore.

Mini stanza “Lilac nest”

Mini mobili, Mini stanze

Ecco una delle mie ultime creazioni: una mini stanza progettata e creata da zero in cui anche i muri sono fatti da me!

Una sera su Pinterest ho trovato delle bellissime illustrazioni di “isometric room” (consiglio di andare a vedere queste piccole meraviglie di certi artisti del digitale) e allora ho progettato anch’io la mia! Ho iniziato volutamente dal piccolo, pochi elementi in posizioni semplici perché non sono ancora molto brava nella progettazione degli spazi, avrei sempre bisogno di avere già gli elementi di arredo pronti per costruirci lo spazio intorno!

Di una cosa ero sicura: doveva esserci una finestra. Amo le finestre nelle miniature, danno subito un senso realistico e al tempo stesso – se si sa giocare con le luci – sognante. Infatti nei miei prossimi progetti le finestre non mancheranno!

Oltre alla finestra, un divanetto, posto di elezione dove leggere e rilassarsi e mio punto di forza nelle miniature, amo crearli e costruirli in ogni dettaglio, anche se il mio momento preferito rimane quando posso giocare con le stoffe e gli accostamenti dei mini cuscini!

Poi tanti libri, costruiti uno a uno (questa volta non ho preso scorciatoie: ogni libro ha dentro una piccolissima fisarmonica di carta che simula molto bene le vere pagine!) e qualche soprammobile kawaii.

Se fossi alta 9 cm in questa mini stanza ci passerei le ore…